top of page
Cerca

Panama: storia e curiosità

  • Marta Colombo
  • 15 apr 2021
  • Tempo di lettura: 1 min


Il pànama, anche conosciuto come jipijapa, è un cappello da uomo, leggero, di colore chiaro e a tesa larga. Tradizionalmente viene intrecciato a mano con fibre ricavate dalle foglie della pianta “palma toquilla”. Prodotto principalmente nella provincia di Manabí in Ecuador, è commercializzato soprattutto nella città di Cuenca.


Questo copricapo porta il nome della città di Panama solamente perché quest'ultima è stata per secoli il suo principale scalo commerciale. Infatti questo cappello divenne un accessorio simbolo grazie al Presidente degli Stati Uniti Theodore Roosevelt, il quale per la prima volta nel novembre del 1906 ne indossò uno, immortalato da una foto sul New York Times, in occasione di una sua visita ai lavori del Canale di Panama, da cui il nome. Ma Roosevelt non era il solo. Tutti gli operai per proteggersi dal caldo torrido di Panama usarono questo cappello durante i lavori di costruzione del canale, che poi venne inaugurato nel 1914. E, successivamente, proprio questo centro commerciale internazionale divenne il trampolino di lancio per le esportazioni del cappello. Che, più di un secolo dopo, è prodotto ancora a mano rispettando rigorosamente le regole della tradizione. Le uniche varianti sono state, nel tempo, l’aggiunta di trame e motivi geometrici.


Per quanto riguarda invece, il processo di tessitura, a seconda della qualità, può richiedere da un giorno a otto mesi.


Il Panama bianco, reso un’icona allo scrittore Ernest Hemingway, non è solo il must dell’estate ma un bene così prezioso che nel 2012 persino l’Unesco è scesa in campo per dichiararlo Patrimonio, seppure intangibile, dell’Umanità.







 
 
 

Comments


Post: Blog2_Post
  • Google Places
  • Instagram

©2020 di Cappelleria Cristina. Creato con Wix.com

bottom of page